L’Officina dei Beni Comuni si propone come uno spazio alternativo ai centri sociali e alle vecchie case del popolo, si propone con umiltà come un luogo di incontro e confronto per una Milano più sostenibile.
Per fare ciò, vogliamo partire dal quartiere come luogo anche simbolico di una nuova municipalità dal basso, condivisa e partecipata, essere non solo lo specchio delle esigenze dei cittadini, ma luogo di riflessione e di partecipazione dei cittadini di ogni età ( non possiamo dimenticarci che le aspettative di vita crescono sempre di più e che a Milano le persone meno giovani sono in aumento). L’officina dei beni comuni si propone di mettere insieme esperienze e competenze per un fare propositivo rispetto ai bisogni ed alle necessità.